È il 1825 e siamo nella Roma del Papa-Re. A Piazza del Popolo vengono decapitati Angelo Targhini e Leonida Montanari, condannati a morte da Papa Leone XII per “lesa maestà”.
Targhini e Montanari si dichiarano “Innocenti, carbonari e non credenti” e affrontano con coraggio il trapasso. Nel cuore dei Romani ci sono questi due grandi uomini pronti a sacrificarsi per ciò in cui credevano.
Accompagnati dallo scarparo Ciabbà e dalla sua donna giudea, Rebecca, rivivremo la Roma di quegli anni. Attraverseremo i vicoli del Ghetto accanto a loro, scopriremo le loro vite, le loro speranze e le loro paure. Nel teatro di una Roma stanca e oppressa, una voce si leva e rimbomba tra i vicoli: è Pasquino, er core de Roma, che intona un canto di protesta… ma chi sarà la vera voce della vecchia statua parlante?
Rebecca: Giulia Faina
Ciabbà: Valerio Serraiocco
Relatrice: Isabella Leone
Testi: Giulia Faina
Appuntamento Piazza San Marco, chiesa (il percorso si conclude a Piazza Navona)
Barriere architettoniche: assenti
Adatta agli amici a 4 zampe!
Quota partecipativa all inclusive (ticket ingresso ai sotterranei + visita guidata + microfonaggio, se necessario):
- Intero: 13 euro.
- Under 25: 10 euro.
- Under 18 e repliche: gratis, se accompagnati da un pagante.
Prenotazione obbligatoria. Le adesioni vanno compilate tramite il modulo sottostante o date via e-mail / telefonica, con i nominativi dei partecipanti e comunicazione di eventuale adesione di minori o titolari di riduzioni + numero telefonico come riferimento, come sotto specificato.
Se non verrà raggiunto il numero minimo di 5 iscritti entro le ore 20.00 del giorno precedente della visita, questa verrà annullata e gli iscritti riceveranno comunicazione via mail o sms.
I nostri eventi sono riservati ai Soci. Per associarsi, basta inviare i propri dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita, C.F. e residenza) tramite modulo, e-mail, sms o telefono. La tessera associativa al costo di € 2,00 con scadenza 31.12.2021 verrà consegnata in occasione della prima partecipazione. L’iscrizione all’associazione è obbligatoria per tutti i maggiorenni in possesso di un codice fiscale italiano.
Si rammenta ai Soci di portare sempre con loro la tessera associativa dell’anno in corso. Nel caso in cui sia stata smarrita vi invitiamo a comunicarcelo durante la prenotazione al fine di fornirvi un duplicato.
SE È LA TUA PRIMA VISITA CON NOI clicca QUI!
SE SEI GIÀ SOCIO CALIPSO clicca QUI!
- Telefono: 3401964054
- Indirizzo E-mail: associazioneculturalecalipso@yahoo.com
- Pagina Facebook: Associazione Culturale Calipso